Lavorare bene con persone non scelte e con cui ci troviamo ad interagire nei contesti lavorativi (anche a distanza) non è scontato ma è necessario per raggiungere i risultati organizzativi e valorizzare le risorse dei singoli. Ci sono passaggi e strumenti strutturati per passare da "gruppo" (insieme di persone che si ritrovano spontaneamente che non ha, generalmente, obiettivi di performance) a "squadra" (insieme di persone che ricoprono ruoli ben specifici e che interagiscono tra loro per il raggiungimento di un esplicito obiettivo): durante il percorso formativo, si evidenzieranno esempi e modalità per facilitare, coerentemente con il proprio ruolo, questo passaggio fondamentale utile tanto per le performance quanto per il benessere organizzativo.
Obiettivo:
- Acquisire e sviluppare conoscenze e strumenti per alimentare con efficacia il team di lavoro di cui si fa parte, favorendo il raggiungimento degli obiettivi personali e professionali
- Le differenze fondamentali tra “gruppo” e “squadra”
- I delicati equilibri e i processi che condizionano il raggiungimento degli obiettivi del team
- Gli elementi che facilitano la creazione di "squadre vincenti"
- Le modalità per contribuire alle dinamiche di una squadra in modo coerente con il proprio ruolo e le proprie responsabilità
Durante il corso, verrà utilizzato un approccio esperienziale caratterizzato da un’attivazione costante del gruppo: esercitazioni, giochi, case-history favoriranno l’apprendimento di nuove competenze e l’acquisizione di un know-how aggiornato e trasformato sulla base delle richieste dell’attuale scenario lavorativo.
Da definire in funzione delle specifiche necessità aziendali ed organizzative.
Tutti i dipendenti, dall’executive al management, che desiderano acquisire strumenti pratici utili per gestire in maniera sempre più efficace e performante la propria professionalità, sia in termini di prestazione che di skill interpersonali.
Il corso è aperto ad un gruppo intraziendale di minimo 3 ed un massimo di 10 partecipanti.
Il corso si articolerà su 3 moduli da 2 ore ciascuno, per una durata complessiva pari a 6 ore.
Gli incontri, a cadenza settimanale, si terranno in modalità e-learning, in giorni ed orari da concordare.
Fino a 4 partecipanti, la quota di iscrizione è pari a 1.200,00 € (+ IVA); per ogni partecipante aggiuntivo, la quota è pari a 100,00 € (+ IVA).
L’iscrizione dovrà essere formalizzata compilando e sottoscrivendo il relativo modulo.