- Condividere le caratteristiche fondamentali che rendono il formatore in grado di gestire il più efficacemente possibile ed "animare" la formazione online
- Conoscere e sperimentare strumenti per coinvolgere i partecipanti e facilitare il passaggio dei contenuti
- Lavorare operativamente per trasferire in modalità "online" le esercitazioni utilizzate in aula
Nella prima parte del corso, verranno condivisi, anche grazie ai casi reali, gli elementi che caratterizzano l'efficacia e le criticità della formazione online evidenziandone anche le contromisure: gli strumenti analizzati saranno legati alle piattaforme webinar e meeting (Zoom, Teams, Gmeet in particolar modo) e alle molteplici applicazioni, tools e software online.
Uno volta fornita la cornice teorica di riferimento, si lavorerà operativamente per tradurre "online" le esercitazioni utilizzate fino a poco tempo fa nelle aule fisiche, in modo che i partecipanti potranno sviluppare una maggiore autoconsapevolezza rispetto all’impiego efficace di tali strumenti nel quotidiano lavorativo.
Il corso verrà effettuato tramite un webinar fortemente interattivo e coinvolgente, in modo da consentire la massima partecipazione di tutti gli iscritti, che potranno quindi esercitarsi e sperimentarsi in prima persona nell’utilizzo delle varie tecniche proposte.
Sabato 27 giugno e sabato 4 luglio 2020, dalle or e 9.00 alle ore 12.00.
Formatori, junior e senior, che desiderano sia acquisire e sperimentare alcune delle più attuali tecniche di attivazione creativa del gruppo in contesti di e-learning sia allenare la propria capacità di conduzione di un corso a distanza, mantenendo nei partecipanti in un alto livello di interazione e coinvolgimento.
Il corso si articolerà su 2 moduli da 3 ore ciascuno, per una durata complessiva pari a 6 ore.
Gli incontri si terranno in modalità e-learning, nei giorni di sabato 27 giugno e sabato 4 luglio 2020, dalle ore 9.00 alle ore 12.00.
La quota di partecipazione è pari a 200,00 € (+ IVA) comprensiva del materiale didattico; l’iscrizione dovrà essere formalizzata compilando e sottoscrivendo il relativo modulo.
Il corso è a numero chiuso: le iscrizioni si chiuderanno al raggiungimento di 10 partecipanti.